CONTATTI
Cell: 3476897456
Puoi contattarmi anche da qui, riceverai risposta entro poche ore:
PSICOLOGA CLINICA
PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
La dott.ssa Camilla Gasparon è una Psicologa Clinica, laureata a pieni voti presso l’Università degli Studi di Padova, e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, specializzata con lode presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC di Verona.
E' iscritta all’Albo A degli Psicologi e all’Ordine degli Psicologi del Veneto (N. 10167).
Effettua percorsi di Psicoterapia Individuale, trattando anche problematiche legate alla psicotraumatologia con protocollo EMDR. Svolge inoltre Parent Training (percorso di sostegno al compito genitoriale).
Riceve presso il suo studio a Verona e collabora presso uno studio medico di Piovene Rocchette (VI), su richiesta effettua E-Therapy ossia percorsi individuali online.
Ha conseguito la qualifica di Trainer di Comunicazione ed Abilità Assertive ed è stata docente presso la Procura Militare di Verona del Training di Comunicazione ed Abilità Assertive (2018) e del Training di Team Working (2019), che tiene anche presso Aziende private.
Si è occupata del progetto Orientamento 2018-2019-2020 accreditato dalla Regione Veneto presso Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio veronese, rivolto a ragazzi e genitori, effettuando interventi nelle classi sia nel contesto orientativo stretto sia con interventi sulla conoscenza del Sé ed empowerment delle abilità individuali.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognitive-Behavioural Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli Evidence-Based per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. L’assunto fondamentale, postulato per la prima volta negli anni ’60 da Aaron Beck e da Albert Ellis, è che le rappresentazioni mentali di ogni persona (credenze, pensieri automatici e schemi) permettono di spiegare il disagio psicologico ed il suo perpetrarsi nel tempo. Le reazioni emotive disfunzionali che ci causano disagio sono frutto di distorsioni del contenuto e della forma del pensiero.
La non modificazione di tali schemi, a dispetto di evidenze contrarie, è spiegata da errori procedurali e contenutistici che ne “prevengono” l’invalidazione e contribuiscono al mantenimento del disagio o disturbo. Nella spiegazione dei disturbi emotivi, dunque, il ruolo giocato dagli eventi esterni non è di tipo casuale, bensì personale, idiosincratico, ovvero basato sul sistema di convinzioni e sulle esperienze del singolo soggetto.
Ciò che permette di spiegare le reazioni emotive e i comportamenti disfunzionali (e quindi i disturbi) è il modo di interpretare gli eventi sulla base dei contenuti e dei processi cognitivi dell’individuo.
In linea generale l’approccio della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale si focalizza sull’identificazione e la modifica dei pensieri automatici disfunzionali al fine di produrre un cambiamento del comportamento e lo sviluppo di life-skills e strategie di coping funzionali.
G, 6 anni
Cell: 3476897456
Puoi contattarmi anche da qui, riceverai risposta entro poche ore: